Cari amici,
questi due piccoli libri mi sono capitati in mano quasi per caso, ma li ho letti d’un fiato e … con un sospiro di sollievo. Lo so, per vivere in società occorre affrontare problemi difficili e complessi, “che fan tremar le vene e i polsi”; ma è inutile fingere che tutto va bene così e tirare avanti con gli occhi chiusi, con l’intelligenza spenta, Ecc.! Mi viene in mente quella nota vignetta che rappresenta tre scimmiette, complementari l’una all’altra: la prima “non vedo”, la seconda “non sento”, la terza “non parlo”.
Questi due autori hanno aperto gli occhi, e forse intendevano anche stimolare i nostri. In situazioni diverse: 1943, e 2012; e anche con significati diversi: “i partiti”, “questi partiti”. Ma con gli occhi aperti!
Ognuno legga e rifletta da sé!
SIMONE WEIL: Manifesto per la soppressione dei partiti politici. Castelvecchi 2012.
Il semplice uso delle parole democrazia e repubblica obbliga a interrogarsi con estrema attenzione sulle seguenti questioni: come dare all’uomo la possibilità di esprimere il proprio giudizio sui grandi problemi della vita pubblica? Come impedire che circoli tra il popolo, nel momento in cui sta esprimendo la sua volontà, una sorta di rabbia distruttiva collettiva? Non è possibile parlare di legittimità repubblicana senza pensare a queste due domande. Non è facile trovare delle soluzioni, ma è evidente, dopo un attento esame, che qualsiasi soluzione implica, prima di tutto, la soppressione dei partiti politici. Pubblicato per la prima volta nel 1950, a sette anni dalla scomparsa dell’autrice, il manifesto di “Simone l’eretica” venne interpretato come una lancinante profezia antistalinista: un testo in cui si afferma che aderire all’ideologia di un partito, in determinate condizioni storiche, significa rinunciare a pensare.
Appunti sulla soppressione dei partiti politici (Simone Weil)
Manifesto per la soppressione dei partiti politici – Cambiare il mondo …
auroraleigh1856.blogspot.com/…/manifesto-per-la-soppressione-dei….
Manifesto per la soppressione dei partiti politici
http://www.lib21.org/…/293-manifesto-per-la-soppressione-dei-partiti–polit…
VILLER BORDON: Manifesto per l’abolizione dei partiti politici. Ponte delle grazie 2012.
I partiti, e la politica più in generale, devono essere riformati, pena il definitivo scollamento tra opinione pubblica e istituzioni. Ma come? In questo pamphlet appassionato e provocatorio, Willer Bordon risale alle radici dell’attualità e riscopre le argomentazioni che Simone Weil portava nel suo “Manifesto per la soppressione dei partiti politici” in favore di un mutamento radicale delle forme della partecipazione: non è detto, come si crede di solito, che la democrazia sia impossibile senza partiti. Perché la sfiducia che oggi li colpisce non dia luogo a pericolose derive populistiche occorre allora ripartire da zero, ricucire il rapporto tra cittadini e ceto politico, fare propria la nuova trasparenza garantita da Internet. Chiude il libro un decalogo, dieci “mosse” che permetterebbero una rivoluzione indolore della politica, unico modo per garantirle un futuro.
Manifesto contro i manifesti per l’abolizione dei partiti « ilNichilista
ilnichilista.wordpress.com/…/manifesto-contro-i-manifesti-per-laboliz…
MANIFESTO PER L’ABOLIZIONE DEI PARTITI POLITICI – YouTube | |
► 9:38 | http://www.youtube.com/watch?v=lkaN7Lz-og8
18 giu 2012 – 10 min – Caricato da Illibraiovideo http://www.cadoinpiedi.it/2012/06/25/manifesto_per_una_nuova_democrazia. html Ritrovalo sul Il libraio.it … |