Letture civili

Lc 19 – Laudato si’

Tutti noi adulti siamo anche genitori.

Due cose lasceremo ai nostri figli: questa terra e questa società.

Come gliele vogliamo lasciare?

 

Care amiche e Cari amici,    

     ho letto anche io l’enciclica LAUDATO SI’ e vorrei invitarvi, chi di voi non l’avesse ancora letta, a leggerla. Ve la presento con poche parole; forse ne avete lette o sentite già tante.

     Questa enciclica, comunemente detta enciclica sulla ecologia integrale, è un richiamo alla consapevolezza che tutti siamo in una casa comune, donata a noi tutti dal creatore.

     E’ un richiamo a prendere coscienza che in questa casa comune alcuni si sono accomodati con molto agio e altri sono rimasti al margine o esclusi.

     Nessun lettore può evitare di essere colpito dal continuo richiamo che ogni problema che riguarda l’ecologia ambientale, e ancora di più l’ecologia sociale, cioè la disponibilità e la fruizione delle risorse naturali e sociali, riguarda soprattutto i poveri, gli emarginati, gli esclusi!

     Tutto è casa comune, tutti siamo casa comune. Nessuno può essere escluso! In questo testo la parola ecologia significa amore! Creatore, casa comune, dono, amore, tutti. Un esempio di questa ecologia-amore è la vita di San Francesco d’Assisi.

     Ho scelto di condividere con voi questi due paragrafi, in cui mi sono permesso di evidenziare alcuni concetti significativi per me (il concetto in corsivo è nel testo originale). Auguro anche a voi una buona lettura!

 

PAPA FRANCESCO: LAUDATO SI’. Enciclica sulla cura della casa comune.

Ed. San Paolo, Milano 2015

Capitolo VI: Educazione e spiritualità ecologica.

Titolo V: Amore civile e politico. Paragrafi: 228 … 229 … 230 …

 

231.- L’amore, pieno di piccoli gesti di cure reciproca, è anche civile e politico, e si manifesta in tutte le azioni che cercano di costruire un mondo migliore. L’amore per la società e l’impegno per il bene comune sono una forma eminente di carità, che riguarda non solo le relazioni tra gli individui, ma anche “macro-relazioni, rapporti sociali, economici, politici”. Per questo la Chiesa ha proposto al mondo l’ideale di una “civiltà dell’amore”. L’amore sociale è la chiave di un autentico sviluppo: “per rendere la società più umana, più degna della persona, occorre rivalutare l’amore nella vita sociale – a livello politico, economico, culturale – facendone la norma costante e suprema dell’agire”. In questo quadro, insieme all’importanza dei piccoli gesti quotidiani l’amore sociale ci spinge a pensare a grandi strategie che arrestino efficacemente il degrado ambientale e incoraggino una cultura della cura che impregni tutta la società. Quando qualcuno riconosce la vocazione di Dio a intervenire insieme con gli altri in queste dinamiche sociali, deve ricordare che ciò fa parte della sua spiritualità, e che in tal modo matura e si santifica.

 

232.- Non tutti sono chiamati a lavorare in maniera diretta nella politica, ma in seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che è di tutti. Intorno a loro si sviluppano o si recuperano legami e sorge un nuovo tessuto sociale locale. Così una comunità si libera dall’indifferenza consumistica. Questo vuol dire anche coltivare un’identità comune, una storia che si conserva e si trasmette. In tal modo ci si prende cura del mondo e della qualità della vita dei più poveri, con un senso di solidarietà che è allo stesso tempo consapevolezza di abitare una casa comune che Dio ci ha affidato. Queste azioni comunitarie, quando esrpimono un amore che si dona, possono trasformarsi in intense esperienze spirituali.

 

Varese 29.08.2015                                                                                           Mario Cucchi

nonno.nuvola@tin.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...